Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Versatili, facili da manovrare in spazi angusti e poco ingombranti dal punto di vista logistico: i mini-escavatori rappresentano oggi più che mai un macchinario per il movimento terra efficiente e vantaggioso.

Molte aziende, come ad esempio l’impresa edile Gabellieri Alessio di Pisa, ne propongono perciò il noleggio, con formule di prezzo che variano in base alle caratteristiche del mezzo, alla disponibilità di noleggiare anche un operatore qualificato per la manovra del mezzo  e ai giorni di lavorazione.

Per richiedere un preventivo per il noleggio di un escavatore con operatore all’impresa edile Gabellieri Alessio a Pisa potete rivolgervi agli incaricati utilizzando i recapiti telefonici e telematici presenti sul sito web: di certo troverete la soluzione ideale per i vostri scopi.

Che cosa si intende per mini-escavatore?

Per mini-escavatore si intende un macchinario con un peso inferiore alle 6 tonnellate complessive, dotato di circuiti idraulici ed elettrici in grado di garantire i movimenti di scavo e di sollevamento di carichi.

Il vantaggio di queste macchine, molte delle quali sono dotate di cingoli per avanzare su qualunque tipo di fondo, è la possibilità di lavorare in spazi angusti a livello di manovra, come ad esempio cortili domestici e condominiali.

Solitamente un mini-escavatore possiede una cabina di manovra rotante per l’operatore, un braccio idraulico e una benna per l’escavazione.

La patente per la guida dei mini-escavatori

Nonostante la relativa facilità di trasporto, manovra e utilizzo, la guida dei mini-escavatori richiede il conseguimento di una specifica patente, che qualificherà l’operatore all’utilizzo dei mezzi per lavori edili di ogni tipo, dimensione e durata.

Stando al Decreto di Legge 81/08 occorre infatti essere dotati di un’apposita licenza di guida per escavatori, ruspe, e macchinari agricoli di qualunque tipo.

Per il conseguimento della patente per i miniescavatori il Governo ha stabilito che l’operatore in questione debba frequentare obbligatoriamente dei corsi professionali, al fine di certificare la sua idoneità e rendere il suo lavoro sicuro in ogni frangente e contesto.

I corsi per la patente di escavatorista

I corsi professionali si compongono di una parte teorica di 4 ore di lezione, dopo le quali si andrà ad affrontare una serie di ore di addestramento pratico – di norma 16 – per la messa in pratica delle nozioni teoriche apprese a lezione.

In seguito il candidato dovrà affrontare un esame teorico, dopo il superamento del quale otterrà il rilascio della patente di escavatorista specifica per la categoria da lui scelta.

Ogni singola patente possiede un codice e una durata specifica – di norma 5 anni – al termine della quale sarà necessario seguire un corso di aggiornamento della durata di 4 ore, con il quale si andrà a rinnovare la durata della licenza.